Tu sei qui

Alluminio anodizzato: 5 applicazioni che non ti aspetti

alluminio lecco

L’alluminio è uno dei materiali più diffusi nella nostra quotidianità. Lo troviamo in numerosi prodotti ed oggetti di uso giornaliero, così come in casa, sul posto di lavoro, nelle automobili e persino nelle tecnologie più avanzate: elettrodomestici, domotica, impiantistica varia. Insomma, al giorno d’oggi, è davvero difficile, se non addirittura impossibile, fare a meno di questo metallo, senza rinunciare a tantissime comodità.

Per rendere l’alluminio ancora più performante e versatile, si utilizzano speciali lavorazioni – una su tutte: l’ossidazione anodica – che accrescono le sue proprietà meccaniche. Rispetto alla versione non trattata, infatti, l’alluminio anodizzato risulta ben più resistente ad usura, urti e graffi. Inoltre, possiede migliori doti di isolamento termico ed acustico e, parallelamente, acquista un aspetto più omogeneo e liscio al tatto.

Tali caratteristiche rendono l’alluminio anodizzato un’ottima materia prima per tante applicazioni: alcune di esse sono, ormai, ampiamente conosciute, mentre altre sono ancora ‘di nicchia’. Vediamo insieme quali sono gli usi più inaspettati dell’alluminio sottoposto ad anodizzazione e dove possiamo trovare questo materiale!

  1. Serramenti - L’alluminio anodizzato viene comunemente adoperato per realizzare infissi domestici e non: porte, finestre, tapparelle, verande. Il motivo? L’anodizzazione rende il metallo più resistente ai danni causati dall’umidità.
  2. Arte contemporanea - Tra gli utilizzi più significativi dell’alluminio anodizzato, impossibile non menzionare la creazione di opere d’arte moderna e contemporanea, spesso ottenute mediante il recupero e riciclo di altri oggetti metallici.
  3. Gioielleria - L’alluminio si ritrova anche nel campo della gioielleria, a fianco di un altro metallo, anch’esso assai diffuso: l’acciaio anodizzato. Con questi materiali, infatti, si realizzano vari manufatti, tra cui orecchini e piercing.
  4. Design -In seguito al processo di anodizzazione, l’alluminio acquista una finitura molto elegante e raffinata. Per tale ragione, viene comunemente utilizzato nel settore del design, per produrre mobili e complementi d’arredo.
  5. Cucina - Forse non tutti sanno che, nelle nostre cucine, è facile trovare oggetti che contengono alluminio anodizzato. Un esempio? Pentole, padelle ed altre stoviglie, utilizzate quotidianamente per la preparazione dei pasti.

Per conoscere altre applicazioni di questo materiale, o se cercate un’azienda specializzata nel trattamento superficiale dei metalli e, in particolare, dell’alluminio a Lecco, contattateci tramite l'apposita pagina!

 

indietro