Tu sei qui

L'importanza dell'esperienza nella brillantatura chimica

brillantatura chimica

La brillantatura chimica è un trattamento che serve a pulire e a lucidare le superfici dei metalli e in particolare dell'alluminio. Il trattamento chimico risulta essenziale per dotare i metalli di tutte quelle qualità necessarie a renderli spendibili in vari campi industriali e artigianali. Un pezzo di acciaio o alluminio anodizzato che subisce la brillantatura prima e il decapaggio dopo è un metallo che può essere utilizzato in campo automobilistico, nautico, d'arredo, alimentare e simili.

Come funziona la brillantatura chimica

La brillantatura è un trattamento superficiale dell'alluminio e altre leghe metalliche che prevede l'immersione del metallo in una soluzione acida sottoposta ad alte temperature. A questo punto il metallo perde qualsiasi imperfezione superficiale e assume un aspetto omogeno, liscio e lucido che permette di commercializzarlo già così in vari settori. Per alcuni settori come quello automobilistico o dell'arredamento, invece, la lavorazione del metallo richiede l'uso di colore allo scopo di rendere la componente ancora più bella e apprezzata.

Il ruolo dell'esperienza nei trattamenti superficiali alluminio e altri metalli

I trattamenti superficiali su alluminio e altri metalli devono essere eseguiti con competenza, attenzione ed esperienza. Il rischio è ottenere un metallo non all'altezza delle aspettative. Le aziende specializzate in trattamenti sui metalli godono di competenze e attrezzature ad hoc in grado di raggiungere la giusta brillantatura su ogni metallo.

In un secondo momento i prodotti vengono controllati singolarmente dagli esperti in modo da sfruttare soltanto l'eccellenza in termini di pulizia, uniformità e lucidità della superficie. In definitiva il metallo sottoposto a brillantatura diventa un prodotto versatile che si presta a ogni tipologia di lavorazione, nonché uso di destinazione.

indietro