Tu sei qui

Elettroformatura: bagni galvanici per impreziosire i materiali più grezzi

galvanoplastica

L'elettroformatura, nota anche come galvanoplastica, è un processo galvanico che consente di depositare un metallo sulla superficie di un materiale conduttore, chiamato matrice. Questo specifico processo consente di creare una copertura protettiva che assomiglia alla forma e alla struttura originale del materiale. Il processo galvanoplastico consiste nell'immergere il materiale in un bagno galvanico contenente le leghe metalliche per la copertura. In questo ambiente specifico, il metallo si deposita sulla superficie del materiale in modo rapido ed efficace, senza compromettere o coprire le forme originarie del materiale sottostante. Dopo aver effettuato la copertura, si procede applicando una protezione chimica specifica, capace di proteggere il prodotto finito da eventuali agenti esterni e dall'usura del tempo.

Campi applicativi della galvanoplastica

I materiali comunemente utilizzati per l'elettroformatura sono:

  • oro
  • argento
  • rame
  • ferro
  • nichel
  • ottone
  • cadmio
  • cromo
  • zinco
  • titanio.

La matrice, invece, può essere di qualsiasi materiale, sia esso metallico o plastico.

L'elettroformatura ha sia valore estetico che protettivo ed è perfetto per realizzare anche piccole opere d'arte. Per questo motivo, è ampiamente utilizzato nell'arte orafa e nel design di arredi e interni. Alcuni artigiani, infatti, utilizzano la galvanoplastica per ricoprire anche materiali organici, per esempio, come il legno o addirittura fiori e tessuti.

indietro