Tu sei qui

Sabbiatura ad acqua: vantaggi rispetto alla sabbiatura ad umido

Sabbiatura ad acqua

Da sempre la sabbiatura a umido è la tecnica preferita dalle aziende per controllare la polvere generata dalla sabbiatura abrasiva. Tuttavia, le tecniche più innovative di sabbiatura ad acqua o sabbiatura a nebulizzazione d’acqua sono molto più efficienti e non presentano svantaggi.

Sabbiatura ad umido: la tecnica tradizionale

Come detto, da sempre le aziende usano la sabbiatura abrasiva ad umido per rimuovere rivestimenti, contaminanti e corrosione dalle superfici dure. Si tratta di risultati simili a quelli ottenuti con la sabbiatura a secco, con la differenza che si usa materiale inumidito per colpire la superficie, riducendo ruggine e costi della pulizia.

La sabbiatura ad umido funziona grazie ad un anello a raggiera che forma una cortina d’acqua. Questa circonda il flusso abrasivo e inumidisce la polvere dopo l’impatto.

I vantaggi della sabbiatura ad acqua

Rispetto alla tradizionale sabbiatura a secco e alla sabbiatura ad umido, la sabbiatura ad acqua porta alcuni importanti vantaggi. La sabbiatura ad acqua combina acqua e abrasivo in un contenitore sotto pressione e inietta la miscela nel flusso d’aria. Tra i vantaggi principali di questa tecnica ricordiamo:

  • riduzione della produzione di polvere fino al 92%;

  • più preciso controllo della pressione dell’aria e riduzione della quantità di acqua e materiale utilizzati;

  • pulizia meno impegnativa della macchina al termine dei lavori;

  • possibilità di sabbiare un’ampia serie di superfici e ottenere una finitura di alta qualità.

Tuttavia, per poter ottenere questi benefici è importante rivolgersi ad aziende specializzate in sabbiatura come l’Anodica, che garantisce un lavoro effettuato a regola d’arte.

 

indietro