
Se sei alla ricerca di un'attività che si occupi di sabbiatura dei metalli a Milano, ma che soprattutto ti spieghi di cosa stiamo parlando, sei nel posto giusto! La sabbiatura è un'operazione di finitura che si concretizza nel lancio di sabbia: rientra nei cosiddetti trattamenti superficiali dell'alluminio e ne migliora l'aspetto. Viene applicata su acciaio, ghisa, ceramiche, legno e pietre, quindi è utilizzabile su diverse tipologie di prodotti.
Grazie alla sabbiatura, il pezzo di alluminio così lavorato potrà essere esposto a succesive operazione, come ad esempio il trattamento di anodizzazione. Attraverso questa operazione si può anche eliminare lo strato superficiale di un materiale costruito da vernice, ossidi e calcificazioni.
La rugosità della superficie del metallo o altro materiale lavorato con la sabbiatura dipende molto dalla grandezza del prodotto utilizzato per la lavorazione, ma anche dalla pressione del getto d'aria. Ma quali sono gli usi più comuni della sabbiatura?
Fatto questo rapido riassunto di cosa sia la sabbiatura dei metalli, viene da chiedersi quali siano gli usi più comuni di questa lavorazione. Intanto quest'ultima avviene manualmente, ed è molto fine: in questo modo, le parti sabbiate rimangono levigate e pulite.
Tra gli utilizzi più comuni della sabbiatura - come dicevamo poc'anzi - c'è quello della preparazione delle superfici a successive lavorazioni: una di queste è l'anodizzazione dell'alluminio, ma ad esempio anche la cromatura. Grazie alla sabbiatura si possono poi asportare ossidi e residui di saldatura, ma anche effettuare la pulitura e opacizzazione di stampi per materie plastiche, oltre che l'omogenizzazione estetica di componenti lavorati meccanicamente.