
Come si fa a conferire all'alluminio un aspetto opaco e satinato? Questo effetto è il risultato di un particolare procedimento chiamato satinatura, una variante rispetto alle più classiche lucidatura o cromatura. All'interno della vasca di satinatura, l'alluminio viene spazzolato meccanicamente con strumenti abrasivi e macchinari dotati di speciali spazzole rotanti idonee per la lavorazione di acciaio, alluminio e ferro. In questo modo la superficie viene uniformata, rimuovendo eventuali graffiature e ottenendo un effetto sicuramente più omogeneo. A seconda dell'effetto estetico desiderato, è possibile ottenere varie gradazioni di satinatura dell'alluminio.
L'alluminio satinato trova ampia applicazione nei prodotti di uso comune. Grazie alla "morbidezza" del loro aspetto, l'omogeneità e la pulizia delle linee, la satinatura chimica è molto apprezzata per strumenti di precisione, chirurgici ed oggetti di design. Il trattamento di satinatura chimica rende opaca o semilucida la superficie degli oggetti trattati: è utile per limitare il riflesso dei metalli e per coprire eventuali difetti sulla superficie. L'alluminio satinato è idrofugo, ignifguo e resistente agli urti. Pefetto per il settore legato all'igiene alimentare, quando subisce questo specifico trattamento di satinatura si presenta con una finitura uniforme e ben definita. Il trattamento può essere eseguito anche su piccoli particolari e minuterie.
La satinatura dell’alluminio è una fase fondamentale nel processo di anodizzazione. Si tratta di una lavorazione di estrema precisione, che può essere applicata a superfici piane o tonde o mediante macchine di satinatura automatica o semiautomatica. Solo dopo averlo satinato, l'alluminio può essere oggetto di ossidazione anodica, con la conseguente conversione dello strato superficiale dell'alluminio in ossido, che protegge il metallo dalla corrosione degli agenti atmosferici.
Richiedono queste lavorazioni i settori motociclistico, automotive, la nautica, i macchinari industriali e quelli per l'industria alimentare, l'illuminotecnica, la pneumatica.