"COME TI CONQUISTO IL SETTORE MOTOCICLISTICO. MA NON SOLO"
Via Michelangelo Buonarroti, Cologno Monzese, Milano. Le antiche cattedrali dell'industria pesante e tante realtà imprenditoriali e manifatturiere sullo sfondo. Tra queste, una posizione di primo piano spetta a L'Anodica, da oltre cinquant'anni nel settore dell'ossidazione anodica e della colorazione dell'alluminio e delle sue leghe e recentemente ampliata con un nuovo impianto dedicato alla sabbiatura per andare incontro alle nuove richieste del mercato.
Oggi l'ossidazione anodica non può limitarsi a immergere un oggetto da rivestire in una soluzione elettrolitica: alla reazione chimica occorre aggiungere l'elettrocolorazione, la sabbiatura, la satinatura chimica, la brillantatura e la marcatura laser.
Settori di riferimento
Richiedono queste lavorazioni i settori motociclistico, automotive, la nautica, i macchinari industriali e quelli per l'industria alimentare, l'illuminotecnica, la pneumatica.
I prodotti trattati da L'Anodica sono in tutto il mondo, anche se i clienti, sono quasi tutti in Italia.
Mercato tecnico
Chi opera nel settore dell'ossidazione anodica dell'alluminio può lavorare su "barre commerciali", dove contano i grandi volumi, o per un mercato tecnico come L'Anodica. All'inizio il mercato tecnico di riferimento era quello edile, poi si è sviluppato quello della minuteria (accessori vari, particolari presenti in ogni settore industriale). La svolta con l'ingresso nel mondo delle due e delle quattro ruote, dove la subfornitura di L'Anodica consente di applicare decine di colori su materiali come l'alluminio, sempre più privilegiato dall'industria automobilistica per le caratteristiche di leggerezza e robustezza.
Passione, qualità e ambiente
L'Anodica da sempre punta sulla qualità e per prima in Italia nel suo settore ha ottenuto la certificazione UNI 29000, che poi è stata sostituita dal EN ISO 9002. Prossima tappa è il marchio di qualità dell'alluminio anodizzato e la certificazione ISO 14000 per un completo controllo ecologico dei processi ed emissioni al minino.